Quando vivi in un luogo a lungo diventi cieco perché non osservi più nulla. Io viaggio per non diventare cieco
Porto: itinerario di tre giorni
Porto: itinerario di tre giorni

Porto: itinerario di tre giorni

Affacciata sul fiume Douro, Porto è un gioiello del Portogallo settentrionale, dove tradizione e creatività convivono tra azulejos, quartieri pittoreschi e ottimo vino.

Itinerario consigliato: 3 giorni a Porto.

Giorno 1: Cuore storico e panorami sull’acqua:

Quartiere Ribeira: stradine acciottolate sul fiume, case colorate, atmosfera vivace.

Ponte Dom Luís I: ponte panoramico in ferro tra Porto e Gaia.

Cantine a Gaia: degustazione del vino Porto da Taylor’s o Poças.

Giorno 2: Arte e viste da cartolina

Sé di Porto: cattedrale romanico-barocca con chiostro decorato.

Torre dos Clérigos: vista panoramica a 360°.

Libreria Lello: tra le più belle al mondo, stile neogotico.

Palácio da Bolsa: esempio neoclassico con la celebre Sala Araba.

Giorno 3: Natura, arte e relax

Jardins do Palácio de Cristal: giardini panoramici con vista sulla città.

Museo Serralves: arte contemporanea in un contesto naturale.

Spiagge di Foz do Douro e Matosinhos: per relax e tramonti sull’oceano.

🍽️ Cosa assaggiare a Porto

Francesinha: panino con carne, formaggio e salsa alla birra. Vi consiglio da Café Santiago e Santiago da Praça, in quest’ultimo ci si può sedere al bancone e vedere la preparazione, ma non si può prenotare e spesso c’è coda, quindi è possibile finire in coda al vostro arrivo.

Tripas à Moda do Porto: trippa con fagioli e spezie. Io vi consiglio il locale o Rapido situato nei pressi della stazione di São Bento e a Cozinha do Manel situato in rua do Heroismo. Si può prenotare e la trippa è disponibile in giorni specifici per esempio il mercoledì. In caso controllate dal loro sito.

Bolinhos de bacalhau: crocchette di baccalà. Consiglio casa portuguesa do Pastel de Bacalhau.

Mercado do Bolhão: mercato tradizionale con prodotti locali.

🍴 Dove mangiare a Porto

• Adega de São Nicolau (Ribeira) • O Fernando (capretto arrosto) • Salta o Muro (pesce grigliato) • Borboleta (trattoria accogliente) • Pata Gorda (cucina creativa) • Rino (izakaya giapponese) • Conga – Casa das Bifanas (bifanas tipiche) • Gazela (cachorrinhos – hot dog portoghesi) • Casa Expresso e Caçula (zona Clérigos) • Papagaio (ristorante locale)

Discoteche e locali notturni

• Hard Club – Oporto Dancehall • Zona Ribeira e Gaia – Bar e feste lungo il fiume • Galeria de Paris, HD Rock Bar, Vermuteria – Baixa • Pelago / Fever – Eventi e musica elettronica

Scritto e pubblicato da Antonio Galati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: