Quando vivi in un luogo a lungo diventi cieco perché non osservi più nulla. Io viaggio per non diventare cieco
Belgrado: cosa vedere, mangiare e vivere nella capitale serba
Belgrado: cosa vedere, mangiare e vivere nella capitale serba

Belgrado: cosa vedere, mangiare e vivere nella capitale serba

Belgrado è una delle capitali europee più sorprendenti: viva, autentica e ancora poco toccata dal turismo di massa. Se hai solo pochi giorni a disposizione, ecco cosa non puoi assolutamente perdere. Il cuore della città è la Fortezza di Kalemegdan, affacciata sulla confluenza tra il Danubio e il fiume Sava: un luogo perfetto per passeggiare al tramonto e scattare foto panoramiche. Poco distante trovi Skadarlija, il quartiere bohémien di Belgrado, con stradine acciottolate, ristoranti tradizionali e musica dal vivo che crea un’atmosfera magica. Da non perdere anche il maestoso Tempio di San Sava, simbolo della spiritualità serba, e il Museo di Nikola Tesla, un tuffo nell’ingegno di uno dei più grandi inventori della storia.

Dal punto di vista gastronomico, Belgrado è una vera scoperta. I piatti tipici sono sostanziosi e ricchi di sapore: prova i ćevapi, cilindri di carne grigliata serviti con pane e cipolla; la sarma, involtini di cavolo ripieni di carne e riso; e l’ajvar, una crema di peperoni che accompagna quasi ogni piatto. Per gustarli al meglio, ti consiglio tre posti: Tri Šešira nel cuore di Skadarlija per un’esperienza tradizionale con musica dal vivo; Ambar, elegante e moderno lungo il fiume, ideale per assaggi balcanici rivisitati; e Zapata, più informale ma molto amato dai locali.

La sera, Belgrado si trasforma. La movida si accende nei “splavovi”, i locali galleggianti sul fiume, dove si balla fino all’alba. Se preferisci un’atmosfera più alternativa, dirigiti verso Cetinjska 15, ex zona industriale oggi piena di bar e club creativi. Per una serata più glamour, i club come Freestyler e Lasta offrono musica commerciale e DJ set internazionali.

Raggiungere Belgrado è semplice: l’aeroporto Nikola Tesla è collegato con voli diretti da molte città europee e dista circa 30 minuti dal centro. Puoi muoverti facilmente in taxi, autobus oppure usando app locali come CarGo (simile a Uber). E la buona notizia? Se sei cittadino dell’UE, non serve il passaporto: basta la carta d’identità valida per l’espatrio.

Scritto e pubblicato da Antonio Galati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: