Quando vivi in un luogo a lungo diventi cieco perché non osservi più nulla. Io viaggio per non diventare cieco
Firenze: cosa vedere, mangiare e vivere nel cuore del Rinascimento
Firenze: cosa vedere, mangiare e vivere nel cuore del Rinascimento

Firenze: cosa vedere, mangiare e vivere nel cuore del Rinascimento

Firenze è una città che non ha bisogno di presentazioni. Culla del Rinascimento, ospita capolavori artistici e architettonici in ogni angolo. Perfetta da esplorare a piedi, è una tappa obbligata per chi ama storia, arte e buona cucina.

###Da vedere

Duomo di Santa Maria del Fiore: simbolo della città, con la Cupola di Brunelleschi e il Campanile di Giotto.

Piazza della Signoria: cuore politico della Firenze rinascimentale, con Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi.

Galleria degli Uffizi: una delle pinacoteche più famose al mondo.

Basilica di Santa Croce: luogo di sepoltura di personaggi come Michelangelo, Galileo e Machiavelli.

Ponte Vecchio: ponte pedonale storico, con le sue botteghe orafe.

Palazzo Pitti e Giardini di Boboli: residenza dei Medici, con splendidi giardini panoramici.

Basilica di San Lorenzo e Cappelle Medicee: capolavori architettonici e mausoleo della famiglia Medici.

Piazzale Michelangelo: per la vista più famosa sulla città.

### Da mangiare

– Bistecca alla fiorentina: da provare in una trattoria tipica.

– Lampredotto: street food locale, servito in panino.

– Cantucci e Vin Santo: per chiudere in dolcezza.

### Da vivere

Perditi tra le vie dell’Oltrarno, esplora le botteghe artigiane, siediti in piazza Santo Spirito per un aperitivo al tramonto. Firenze si gusta lentamente, tra arte e convivialità.

### Per un weekend perfetto

Inizia il sabato con una visita alla Galleria dell’Accademia per ammirare il David di Michelangelo. Poi, fai un salto al Mercato di Sant’Ambrogio: autentico, locale, meno turistico. La domenica mattina visita il Mercato delle Pulci in piazza dei Ciompi e, se il tempo lo permette, sali a Piazzale Michelangelo per una vista panoramica sulla città. Scarpe comode, biglietti prenotati online e un po’ di pazienza nei musei: piccoli accorgimenti per godersi al meglio un weekend fiorentino.

Per ulteriori info scrivici al seguente indirizzo: laguidaintasca@gmail.com / Seguici su instagram e youtube

Scritto e pubblicato da Antonio Galati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: